mercoledì 12 giugno 2019

Tutti pazzi per santa Cecilia !

Nella sala XXIX della Pinacoteca di Brera , proprio di spalle alla Cena in Emmaus di Caravaggio, campeggia una maestosa pala d'altare.
Eccola
Orazio Gentileschi, I santi martiri Cecilia, Valeriano e Tiburzio 
visitati dall'angelo, cm.350 x 218 olio su tela, 1607 
Da dove arriva e cosa ci racconta?

Era nella chiesa agostiniana di santa Cecilia a Como, posta sull'altare maggiore nel 1607 ; una testimonianza documentaria attesta una visita compiuta il 25 novembre 1607 dal cardinale Paolo Sfondrato ( lo ritroveremo questo nome) che ammirò la tela e scrisse che si trovava lì da poco
Chiesa e complesso di santa Cecilia, Como, via Cesare Cantù 57 esterno
interno della chiesa di santa Cecilia a Como
Poi , come tante altre opere, prese strade diverse  e oggi è a Brera.

Nella tela è raffigurato l'esaltante episodio della gloria della santa e dei due martiri, in pieno spirito controriformato
La  romana Cecilia era - secondo una leggendaria Passio - una cristiana che convertì alla nuova religione il marito Valeriano e il cognato Tiburzio e tutti e tre si diedero alla cura dei martiri.
La castità dei due sposi venne premiata dagli angeli con delle corone di bianchi fiori .
Ma il martirio arrivò presto. 
Prima furono incarcerati e decapitati i due fratelli Valeriano e Tiburzio, poi toccò a Cecilia . 
La ragazza si rifiutò di compiere sacrifici agli dei pagani e per questo i suoi carnefici tentarono inutilmente di annegarla. Fu uccisa con tre colpi di spada. 
La leggenda della decapitazione  risale all' VIII  secolo e un fraintendimento è anche alla base dell'iconografia che la vuole suonatrice di organo .
In una liturgia celebrata il 22 novembre, giorno della sua festa, il testo recitava :" Mentre la musica risuonava , la vergine Cecilia cantava al suo unico Dio " Poi quelle parole in corsivo divennero mentre suonava l'organo.
Poco male 
Da allora Cecilia è protettrice dei musicisti .

E qui Orazio Gentileschi , che aveva incontrato a Roma nei primi anni del Seicento Caravaggio, raffigura con una grazia armonica degna di un musico, i tre giovani in splendide vesti.
L'angelo, la luce, la cura negli abiti, mostrano una vicinanza stringente con le tele di Michelangelo Merisi a san Luigi dei Francesi, ma anche con quel capolavoro rubato nel 1969  dall'oratorio di san Lorenzo a Palermo e che studi recenti datano al 1600.

Caravaggio, Natività coi santi Lorenzo e Francesco,1600, olio su tela
cm 268 x 197, opera rubata

Ma anche il drappo verde che fa da cortina teatrale, ricorda la tenda rossa della Morte della Vergine di Caravaggio.
Caravaggio, Morte della Vergine, 1606, olio su tela, cm 369 x 245
Museo del Louvre, Parigi
Il toscano Orazio Gentileschi cambiò radicalmente la sua pittura dopo l'incontro con Caravaggio; da artista tardo manierista legato agli ambienti romani, divenne pittore di tenebre e luce , di grazia e realtà.
In anni più tardi, Gentileschi ripropose l'immagine di santa Cecilia e dell'angelo.


Orazio Gentileschi,Santa Cecilia suona la spinetta, 1618-22,olio u tela
cm 90 x 105 , Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria

Anche in questo caso il realismo di Caravaggio è addolcito " da dolcezze espressive e da una maggiore armonia compositiva" (Caterina Bon Valsassina)
Ma com'è che nel Seicento c'è tutto un pullulare di rappresentazioni di santa Cecilia?
Intanto l'accademia di musica fu fondata con bolla papale da Sisto V nel 1585 e questo diede grande impulso al fiorire di componimenti nel Seicento (si veda con quanta cura sempre Caravaggio ricopiò nel suo Riposo dalla fuga in Egitto lo spartito)  e poi nel 1599 in occasione dei lavori  per il Giubileo del 1600, fu aperto un sarcofago nella chiese di santa Cecilia in Trastevere che racchiudeva un corpo intatto, con tre dita della mano destra e uno della sinistra alzati , a simboleggiare una primitiva "teologia" della Trinità.
Chi diede il compito di riesumare il corpo fu quel cardinale Paolo Camillo Sfondrati di Como che è stato citato sopra.
L'immagine più famosa e glamour della santa è proprio quella che ci ha lasciato Stefano Maderno
Stefano Maderno, Santa Cecilia, 1600, marmo, lunghezza cm 131
Roma, Basilica di santa Cecilia in Trastevere
e che è posta scenograficamente sotto l'altare maggiore.
La linea sinuosa e morbida che segna le forme della giovane santa, il taglio sul collo da cui esce una goccia di sangue, le mani che indicano la Trinità, tutto concorre a creare un'immagine nuova . 
E gli artisti , creatori di storie per immagini , si sono buttati a capofitto nella creazione di un'immagine che facesse presa sul pubblico , ops, sui fedeli
Da Domenichino e i suoi affreschi dedicati alla santa in san Luigi dei Francesi a roma (1614) , al Guercino, da Carlo Saraceni a Guido Reni... tutti pazzi per santa Cecilia !
Guercino, Santa Cecilia, 1658, olio su tela, cm.89 x 67,5
Roma, Fondazione Sorgente
Carlo Saraceni, Santa Cecilia e l'angelo, 1610, olio su tela, 
Roma , Galleria 
Nazionale d'arte antica Palazzo Barberini

Guido Reni, Santa Cecilia , 1606, olio su tela, cm 96 x 76, 
Pasadena, Norton Simon Museum

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.